Tregnago: come se ghe và
Fra quatro montesei
in mezo de 'na vale,
ghe j era tri castei;
i dise che i rissale
ai Çimbri in te quei ani,
che i ghe disea Romani!
Adesso che parlemo,
de tri ghe n'è uno sol,
e po, a vardarlo, temo,
che no'l sia gnanca fìol
di quei so pari, o noni
che i fusse, o so bisnoni.
Mi digo, che i Scaligeri
l'à bù per so padroni;
ma lasso a tuti i storiçi
de dir le so rasoni.
L'è tanto mal andà
che apena el nome el g'à.
La val va fin al Vago,
e, egnendo sempre in su
se cata i Lasi, Çélore,
e andando in su de più,
se vede, come un mago,
el Castel de Tregnago.
Mi penso, che Tregnago
vegna dal latin sodo
intra tria moenia ago,
fra tri castei me godo;
e i se godea de fato
in quel Castel spietato.
Perchè quei che fora
j era tratè da cani,
lori i sentea che zizola
vegnéa dai castelani,
che j era dentro e fora,
'na vera e gran malora.
A sera del Castel
dove prinçipia el ponte
comincia una simpatica
stradeta, che sul monte
te porta su a bel bel
de fianco a un torentel.
La vista de Tregnago
te se presenta soto
stupenda, e po' magnifica.
El Progno suto e roto,
che el par un fil de spago,
quan l'è viçin al Vago;
Piante de sempreverde,
strisse che par de argento,
casete che par pègore
o frati pel convento;
e l'ocio che se perde
tra boschi e macie verde.
Par che el te basa el vento
e che te leca el sol,
te senti le garissole
che te le ciapa el col,
te provi un sentimento
de tuto sto contento.
Te vedi capitéi
e pigni e castagnare,
vilegiature e rócoli
e bàiti, e po' preàre,
che forma un de quei bei,
che se conta sui diéi.
La valeta de Verdéla
la te incanta adiritura,
e te par fin impossibile,
che là drento, la natura
l’abia fata cossi bela,
che te dise: Sì, vardéla.
Su una strada de çità
te camini a cor contento,
e te arivi senza acórserte
alla Croçe del Bon-Vento,
là, se vede la contrà
che Fineti i l'à ciamà.
Cari siti dei me noni
dove è nato me pupà
al vederve el cor me sbisega
come el fa te i 'namorà!
Là g'ò fato i primi soni
sui zenòci dei me noni.
Tratto da: B. Finetto dei Rosini, Ai Fineti. Un toco de storia de Tregnago, Giazza-Verona 1991, pp. 41-42.